Le macchine clippatrici sono molto utili in caso di chiusura di involucri e operano in modo da avvolgere con un clip una delle due estremità della confezione contenente il prodotto. Il clip è, di solito, costituito da due fili metallici ricoperti in plastica o completamente in alluminio ed è fatto in modo che la sua apertura sia semplice e funzionale per permettere un facile e pratico riutilizzo.
VEDI ANCHE: Macchine confezionatrici
Queste macchine sono impiegate principalmente in ambito alimentare per chiudere le confezioni in plastica di prodotti come pane in pezzi o in cassetta, grissini, dolci, brioche, cioccolatini, caramelle e via dicendo. Gli alimenti così sigillati vengono protetti in modo da preservarne l'integrità per un certo periodo di tempo.
L'azienda AMGS produce macchine clippatrici di prima qualità di tipo pneumatico, con funzionamento ad aria compressa, caratteristica questa che rende questi strumenti molto vantaggiosi dal punto di vista del risparmio energetico.
Le macchine clippatrici di AMGS sono tutte realizzate con materiali solidi e resistenti e dotate di un supporto in cui si inserisce una bobina in cui è avvolto il clip. La bobina è sostituibile e, in genere, produce dai 2.800 ai 6.000 clip ed ha una lunghezza che va dai 100 ai 600 metri. È possibile anche aggiungere alla macchina la funzionalità di datario per imprimere la data o il lotto di produzione sul clip.
Tra i vari modelli di macchine clippatrici prodotte da AMGS vi sono anche quelle automatiche per abbinamento con macchine orizzontali e verticali per l'applicazione di clip.